IL CASTELLO ORSINI-ODESCALCHI DI BRACCIANO
ambita dimora fiabesca per eventi e matrimoni
A pochi chilometri di distanza da Roma, presso la sponda meridionale del lago di Bracciano, sorge maestoso il Castello Orsini-Odescalchi, una tra le più belle dimore feudali d'Europa. Domina imponente le rive del lago ed è un luogo fiabesco fermo nel tempo.
La costruzione del Castello inizia nel 1470 su progetto dell’architetto Francesco di Giorgio Martini, per volontà di Napoleone Orsini e poi terminata dal figlio Gentil Virginio nel 1485. Alla fine del Cinquecento Giacomo del Duca, allievo di Michelangelo, realizza una serie di interventi in occasione del sontuoso matrimonio tra Isabella de' Medici e Paolo Giordano Orsini.
Nella sua storia il castello subisce molti cambiamenti dall'iniziale progetto a causa della sua posizione strategica che lo rende vulnerabile e, quindi, al centro di numerose e aspre contese fra le famiglie nobili romane dell’epoca: i Colonna e i Borgia. E' costituito da tre cinta di mura esterne ed è di forma pentagonale, presenta cinque torri, una per ogni vertice della fortificazione esterna.
La fortificazione narra i suoi sei secoli di storia attraverso le antiche armi, gli arredi e i dipinti, i libri e i manoscritti, le decorazioni e gli affreschi. Dopo papi e re, matrimoni e assedi, il principe Baldassarre Odescalchi e l'architetto Raffaello Ojetti aprono un nuovo capitolo della sua storia: nei primi anni del Novecento una lunga campagna di restauri restituisce bellezza alle antiche pietre, fasto alle sale, quiete ed eleganza ai giardini. Il castello fu aperto al pubblico dal 1952 per volontà del principe Livio IV Odescalchi, oggi il Castello di Bracciano costituisce una realtà dinamica, che concilia la propria vocazione museale con un'intensa attività nell'ambito dell'organizzazione di eventi, utili alla valorizzazione del Bene e capaci di dar vita ad un circolo virtuoso che permette di non trascurare un sapiente e costante lavoro di tutela e restauro.
Attualmente, la gestione della principessa Maria Pace Odescalchi ha rinnovato nell'ultimo decennio l'attenzione alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico culturale rappresentato dal castello garantendo un'accorta tutela e una piena fruibilità che non conosce interruzione e permette di accogliere un gran numero di visitatori, motivati dalla curiosità del turista ma anche dall'interesse dello studioso e del ricercatore.
La Sala dei Cesari, il Giardino Segreto, L'antica Torre, la Sala delle Armi... Cinquecento anni di Storia continuano a vivere nelle sale e nei giardini del Castello Odescalchi di Bracciano, divenuto ormai anche ambita location di eventi aziendali e matrimoni e vi garantirà un ricevimento nuziale in stile decisamente nobile e raffinato.
Può ospitare banchetti per più di 400 persone, sia nelle sale interne che negli eleganti gazebo allestiti nei giardini circostanti.
Il castello a oggi è una maestosa dimora feudale, museo storico, location per manifestazioni culturali, convegni e meta ideale per matrimoni vip da favola.
Le collezioni del museo
Le sale del Castello Odescalchi di Bracciano conservano una ricca collezione di oggetti d'arte raccolta dal principe Baldassarre Odescalchi dalla seconda metà dell'Ottocento. Amante delle arti e raffinato conoscitore fu vicino all'ambiente culturale internazionale e progressista che animava la Roma post-unitaria. L'interesse per le arti decorative, che aveva condotto il principe apromuovere e sostenere la fondazione del Museo Artistico Industriale di Roma, si profuse anche nella massiccia campagna di acquisti volti a ricostituire l'arredo del Castello disperso durante la dominazione francese.
I busti dei dodici Cesari, la rara clessidra del XVI secolo, il letto siciliano in ferro battuto del Settecento, completano insieme a tanti altri oggetti le collezioni del Castello raccolte dal Principe Baldassarre con la volontà di fare della propria storica dimora un vero Museo, nel quale gli oggetti fossero capaci di dialogare con l'architettura che li ospita, rievocando per il visitatore il gusto, gli usi ed i fasti di un antico castello del XV secolo.
www.odescalchi.it
![]() |
il castello Orsini-Odescalchi di Bracciano |